Una rete fissa intrecciata di farro è una tipica recinzione in legno di vecchia tradizione.
È un patrimonio rurale, una combinazione di bellezza e utilità allo stesso tempo, che caratterizza il paesaggio dell'Alto Adige.
Viene utilizzato per il contenimento di orti e giardini, pascoli e prati.
Una parte importante nel preparare il legno del recinto è la costruzione di una recinzione di farro.
I “Spelten” sono divisi dai tronchi senza rami, vengono tagliati, rifilati e appuntiti. I pali sono divisi dai tronchi di larice o castagno e vengono scortecciati. Inoltre,il terzo inferiore viene bruciato per prolungare la loro vita.
Vengono diviso in due pali di abete o larice e utilizzati come pali di traversa. La trama richiede lunghi rami di abete rosso, da cui vengono rimossi tutti i rametti.
Nella procedura dell’intrecciare esistono diverse tecniche che sono leggermente differenti da luogo a luogo.
I rami vengono passati in acqua bollente, per ottenere una buona flessibilità.
La recinzione intrecciata di farro richiede un’abilità tecnica e più tempo rispetto ad altri recinti di legno. Ma qui si tratta di una speciale resistenza e durata e soprattutto di un patrimonio culturale che vale la pena di mantenere.
Abbiamo posizionato una recinzione di farro anche nella nostra sala di cena come un speciale “eye-catcher” e per la conservazione del vecchio artigianato.